Piergiorgio Odifreddi

Matematico e logico, ha studiato in Italia, negli Stati Uniti e nell’ex Unione Sovietica. Ha insegnato logica matematica all’Università di Torino e alla Cornell University e ha collaborato con testate come La Stampa, la Repubblica e Le Scienze. Ha ricevuto nel 2011 il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. È autore di numerosi libri divulgativi dedicati alla logica, alla geometria, all’aritmetica, e di saggi che hanno spesso diviso lettori e opinione pubblica. Le sue opere spaziano tra divulgazione matematica e riflessione sociale, affrontando con uno sguardo critico e laico i temi della religione, della scienza e della democrazia. Ha avuto un lungo dialogo epistolare con Benedetto XVI sul rapporto tra fede e ragione, culminato nella pubblicazione di due volumi a quattro mani. Tra le sue opere più recenti figurano riflessioni su logica, scienza, storia delle idee e confronto tra culture scientifiche e umanistiche.


Annie Cohen-Solal

Professoressa Onoraria all’Università Bocconi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche.

Dopo il dottorato alla Sorbona, ha sviluppato una carriera accademica internazionale tra Berlino, Gerusalemme, New York e Parigi. È divenuta nota a livello mondiale nel 1985 con la biografia Sartre. Una vita, tradotta in quindici lingue. Dal 1989 al 1993 ha lavorato come Addetta culturale all’Ambasciata di Francia negli Stati Uniti, esperienza che ha ispirato le sue successive ricerche su arte e immigrazione.

Tra i suoi libri più importanti: Painting American (Prix Bernier, 2000), Leo Castelli & His Circle (Prix ArtCurial, 2010), New York Mid-Century (con Paul Goldberger e Robert Gottlieb, 2013), Mark Rothko (Yale University Press, 2015) e Picasso lo straniero (Prix Femina Essai, Fayard, 2021), pubblicato anche in inglese e spagnolo. La versione italiana sarà edita da Marsilio nel 2024.

Come curatrice, ha ideato mostre importanti tra cui Magiciens de la terre: Revisiting a Legendary Exhibition (Centre Pompidou, 2014) e Picasso l’étranger (Musée national de l’immigration e Musée Picasso, 2021-2022), vincitrice del Premio Historia 2022. Una versione dell’esposizione, A Foreigner Called Picasso, è stata presentata alla Galleria Gagosian di New York nel 2023. Tra le prossime mostre su Picasso, si prevedono tappe a Mantova (Palazzo Te) e Milano (Palazzo Reale).

Dal 2015 è membro del consiglio di amministrazione del Paris College of Art. Nata ad Algeri, vive tra Parigi, Cortona e Milano.


Marco Francesconi

Medico, specializzato in Neurologia e Psichiatria, è anche psicoterapeuta abilitato. Ha svolto una lunga formazione psicoanalitica personale, partecipando per oltre dieci anni a gruppi di supervisione e formazione esperienziale con analisti della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytic Association. È stato membro dell’Associazione Studi Psicoanalitici (ASP) di Milano, dove ha ricoperto il ruolo di consigliere, e successivamente è divenuto membro dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) e dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana (APPsi). Ha lavorato come psichiatra in strutture pubbliche e convenzionate, e attualmente svolge attività clinica privata come psicoterapeuta psicoanalitico a Pavia. In ambito accademico, è stato docente e supervisore in diverse scuole di specializzazione e master nazionali e internazionali. Dal 2023 è docente di Psicoterapia delle Psicosi e supervisore presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Milano. Insegna Psicodinamica al Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Pavia, dove ha anche insegnato Psicologia Dinamica per oltre vent’anni. È presidente del Comitato Scientifico per la Psicologia del Collegio Ghislieri di Pavia, dove organizza, insieme a Daniela Scotto di Fasano, i Seminari Psicoanalitici di dialogo con altre discipline. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate ed è autore e curatore, anche insieme a Daniela Scotto di Fasano, di volumi su temi che spaziano dall’etica alla memoria, dalla psicoanalisi alla filosofia.


Daniela Scotto di Fasano

Laureata in Filosofia e specializzata in Psicologia, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e full member della International Psychoanalytical Association. Dopo aver insegnato materie letterarie, ha tenuto corsi universitari di Infant Observation e Teoria Psicoanalitica, contribuendo alla diffusione di questo approccio formativo. Ha insegnato presso l’Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano ed è stata membro delle redazioni delle riviste Psiche e SPIWEB. Fa parte del Gruppo di Ricerca Internazionale “Geografie della Psicoanalisi” e ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali. È autrice e curatrice di diversi volumi, anche in collaborazione con Marco Francesconi, su temi come la violenza, l’ambiguità, la memoria, la relazione tra filosofia e psicoanalisi, e le trasformazioni postcoloniali. I suoi interessi integrano l’approccio psicoanalitico con la riflessione storica, politica e culturale.


Luciano Dottarelli

Filosofo e docente, ha sempre unito l’attività didattica e di ricerca a un profondo impegno civile e a una genuina passione per la coltivazione della terra. È stato sindaco di Bolsena dal 1986 al 1999. I suoi interessi si concentrano sull’epistemologia, sull’ecosofia e sulla pratica filosofica intesa come esercizio di riflessione nella vita quotidiana. Attualmente è docente invitato presso l’Istituto Universitario “Progetto Uomo” (IPU) di Montefiascone e la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi filosofici, con una particolare attenzione al pensiero critico, all’etica ambientale e al dialogo tra filosofia e psicoanalisi. Tra le sue opere si distinguono riflessioni su Kant, Popper, Freud, l’Etruria e la relazione tra sapere e territorio, fino a recenti studi sull’ecosofia e la saggezza come coltivazione dell’umano.


Ettore Perozzi

Fisico, si occupa di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali e divulgazione scientifica. Laureato in Fisica, ha maturato una lunga esperienza nello studio delle orbite dei corpi del sistema solare e nell’analisi delle missioni interplanetarie. Attualmente lavora all’Agenzia Spaziale Italiana, dove si occupa di Protezione Planetaria e dei rischi legati agli oggetti spaziali. Ha lavorato per istituti di ricerca, osservatori astronomici e industrie aerospaziali, sia in Italia che all’estero. È autore di libri di divulgazione scientifica, sia per ragazzi che per il grande pubblico, e socio fondatore della Libreria Tomo di Roma. In suo onore è stato nominato l’asteroide n. 10027.

Accanto all’attività scientifica, affianca da anni un’intensa attività divulgativa attraverso eventi, incontri pubblici e spettacoli. Tra questi Rock Around the Moon, una conferenza-spettacolo che unisce scienza, letteratura e musica per raccontare il legame tra l’umanità e il suo satellite naturale. Lo spettacolo, basato sul suo libro Luna Nuova (il Mulino), è stato rappresentato in festival, eventi scientifici e teatri in tutta Italia, riscuotendo grande interesse per la capacità di fondere competenza, narrazione e suggestione musicale.


Paolo Conte

Giornalista scientifico e conduttore radiofonico, è uno dei redattori storici di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico in onda su Rai-Radio3. Nato nel 1961, affianca al lavoro in radio un’intensa attività divulgativa rivolta alle scuole, dove si occupa di astronomia e scienze della Terra, proponendo contenuti e attività didattiche attraverso il sito Progetto Theia. Appassionato di meteoriti, è membro della Meteoritical Society e dell’International Meteorite Collectors Association (I.M.C.A.). La sua attività coniuga rigore scientifico, capacità comunicativa e attenzione costante alla formazione delle giovani generazioni.


Enrico Alleva

Etologo, già Direttore del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale – CE SCIC presso l’Istituto Superiore di Sanità.

Nato a Roma nel 1953, si è laureato in Scienze biologiche alla Sapienza con Giuseppe Montalenti. Ha fondato e diretto fino al 2018 il Centro ISS per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, dove lavora dal 1980. È stato vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità (2022-2025) e membro della Sezione IV dello stesso (2020-2025). Ha partecipato ai consigli scientifici di ANPA, WWF, Legambiente, Stazione Zoologica di Napoli, Istituto Treccani, Agenzia Spaziale Italiana, CNR, e altri enti scientifici nazionali e internazionali.

Accademico dei Lincei, membro dell’Accademia Medica di Roma e dell’Accademia delle Scienze di Bologna, ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Aurelio Peccei, il Premio G.B. Grassi dell’Accademia dei Lincei, la Medaglia P.K. Anokhin e il Premio Merck Serono per la saggistica. Tra le sue pubblicazioni: Il tacchino termostatico (1990), Consigli a un giovane etologo (1994), La mente animale (2008, ristampato nel 2021 con prefazione di Andrea Camilleri) e Rita Levi Montalcini, alla scoperta della fabbrica del sistema nervoso (2024). È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche. Ha collaborato a lungo con Rai, Radio2 e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, tra cui Geo e il Maurizio Costanzo Show.


Salvatore Maria Aglioti

Professore Ordinario di Neuroscienze Sociali presso la Sapienza, Università di Roma.

Dirige il Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza e il Laboratorio di Neuroscienze Sociali presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS. Le sue ricerche si estendono dalla neurologia comportamentale alle neuroscienze cognitive e sociali, con particolare attenzione ai meccanismi cerebrali alla base dell’empatia, delle decisioni morali e della percezione del corpo.


Gilberto Corbellini

Professore Ordinario di Storia della Medicina e Bioetica presso la Sapienza, Università di Roma.

È stato direttore del Museo di Storia della Medicina fino al 2017. Laureato in filosofia della scienza, ha conseguito un dottorato in sanità pubblica. I suoi principali ambiti di studio includono la filosofia della biologia evoluzionistica, la storia della medicina e delle neuroscienze, le implicazioni della genetica molecolare in ambito medico e la pedagogia medica. Ha approfondito anche la storia della malaria e della malariologia in Italia e gli effetti del pensiero darwiniano sulla medicina.


Charles Guttmann

Associate Professor di Radiologia presso la Harvard Medical School e Direttore del Center for Neurological Imaging al Brigham and Women’s Hospital di Boston.

Guida un laboratorio multidisciplinare che combina scienze biomediche, informatica e ingegneria per studiare malattie neurologiche come la sclerosi multipla e le patologie cerebrovascolari legate all’invecchiamento. Ha sviluppato una banca dati con oltre 25.000 esami di risonanza magnetica e più di 45.000 visite cliniche, utilizzata in studi genetici, immunologici e clinici su larga scala. Tra i progetti attivi: identificazione dei correlati cerebrali della fatica, mappatura delle lesioni per il trattamento ad ultrasuoni del tremore essenziale e ricerche su sonno e Alzheimer. Coordina SPINE, un laboratorio virtuale per la ricerca e l’educazione scientifica collaborativa.


Francesco Orzi

Direttore Scientifico del Festival

Neurologo dal 1980, ha coniugato l’attività clinica con la ricerca neurobiologica di base. Ha svolto oltre tre anni di attività presso il Laboratory of Cerebral Metabolism del National Institute of Mental Health (Bethesda, USA) e successivamente cinque anni presso il Centro di Ricerca Neuromed di Pozzilli. È stato Professore Ordinario di Neurologia alla Sapienza Università di Roma e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma dal 2001 al 2019. Oggi in pensione, si dedica attivamente alla divulgazione delle neuroscienze attraverso articoli, libri e incontri pubblici, promuovendo una cultura scientifica accessibile e critica.